Intervistiamo oggi, per Il Blog di Prontopro, Tiziana Tonon, esperta in traduzioni.
La mia passione è nata quasi per caso. La bibliografia per l’argomento su cui avevo deciso di scrivere la mia tesi di laurea (mi sono laureata in antropologia, su una religione afro-brasiliana) era prevalentemente in portoghese e la mia relatrice non conosceva la lingua. Così mi sono iscritta al corso di portoghese presso la facoltà di Lingue e lì ho avuto l’immensa fortuna di incontrare una docente meravigliosa, traduttrice, che ha ritenuto fossi portata per questo lavoro, mi ha “adottato” e ha iniziato a seguirmi anche al di fuori delle lezioni.
Come dicevo, il portoghese l’ho studiato all’Università, l’inglese e il francese li avevo già studiati a scuola. Mentre per lo spagnolo mi sono rivolta a un’insegnante privata, madrelingua.
Dico sempre ai miei studenti (oltre a tradurre, insegno anche portoghese, a studenti universitari e in corsi di formazione per ditte che hanno filiali in Portogallo o in Brasile) che l’elemento imprescindibile è la motivazione. Senza quella, qualsiasi sforzo risulta vano. Se, invece, ci si innamora della lingua che si sta studiando, allora si inizia a “frequentarla”, cercando di leggere il più possibile, ascoltando musica, seguendo i siti, i blog, i telegiornali online, i film in lingua originale (quando esistono). Tuttavia, credo sia profondamente importante conoscere bene le basi grammaticali, soprattutto quando si tratta di discenti adulti. Sottolineo spesso le affinità e le diversità della lingua che si studia rispetto a quella materna, perché ritengo fondamentale avere dei punti fermi su cui poi appoggiare tutte le esperienze di cui parlavo prima: la lettura, la musica e via di seguito.
Il mio lavoro mi offre l’opportunità di conoscere ambiti che, diversamente, nemmeno sognerei di indagare. La traduzione letteraria mi porta a conoscere autori, ad approfondire argomenti e a studiare modi di vivere, di dire e di pensare. La traduzione tecnica, da parte sua, mi permette di scoprire aspetti legali, fiscali e burocratici (per citarne alcuni) dei vari paesi da cui provengono i testi da tradurre. In questo settore quello che più amo è la varietà. Perché, anche solo traducendo contratti, si incontrano le realtà più diverse: dalla ditta che produce giocattoli, a quella che si occupa di strumenti medicali, o di capsule per il caffè… E ogni volta, per fare un buon lavoro, non è sufficiente tradurre parola per parola: occorre studiare l’argomento, conoscere il cliente e il linguaggio settoriale da utilizzare. Insomma, è davvero interessante.
Ringraziamo ancora Tiziana Tonon per la disponibilità.
Vai alla pagina di Prontopro: “Imparare le lingue per conoscere il mondo che ci circonda”
Con il reporter Tino Marcos (Globo TV- Rio de Janeiro)
e l'opinionista Tiziano Crudeli
nello studio di Diretta Stadio (Tv 7 Gold)
8 giugno 2006
30 settembre - 2 ottobre 2005